Metropolis, the November 2012 template release, is an elegantly designed theme, combining simple color schemes and shades to complement many content setups.
The template's user level functionality is mastered by RokSprocket, which benefits from integrated Metropolis styling. A standard assortment of features are included.
Attraverso la consolidata cooperazione con aziende partner, la Ergon2000 è in grado, direttamente o in partnership, di fare fronte a richieste di qualsiasi entità e grado di complessità in tutti i settori del networking, dalla progettazione al cablaggio, all’installazione e configurazione degli apparati attivi, al servizio di helpdesk e troubleshooting ed alla gestione delle garanzie e dei servizi di manutenzione sugli apparati di rete.
Oggi pur non abbandonando la sua storica missione di formazione (sono ancora attive 2 aule al centro di Roma S. Giovanni) la Ergon 2000 vede il suo core business nelle attività di progettazione e realizzazione di reti per fonia e dati. I suoi tecnici accuratamente preparati hanno guadagnato la piena fiducia dei Clienti la cui soddisfazione è e sarà sempre il primo obiettivo della ns. azienda.
Gli sviluppi tecnologici e la contemporanea affermazione su larga scala di sistemi standard VoIP (Voice over IP) ed IP Telephony, ci ha consentito di ampliare la gamma di servizi offerti nella direzione dello sviluppo di software integrato dando oggi al cliente la possibilità di integrare la telefonia alle potenzialità del Web inteso sia in modalità internet/extranet (servizi verso la clientela o comunque verso l'esterno ad accesso libero o profilato) che in modalità intranet (servizi interni orientati all'organizzazione del business process aziendale).
Tramite, Infatti la progettazione e lo sviluppo di applicazioni trasversali basate sulle architetture SOA (Service Oriented Architecture), che coniugano la semplicità dell'accesso telefonico alle potenzialità insite nell'utilizzo delle risorse remote su protocollo IP, raggiungiamo l'obiettivo di offrire alla nostra clientela degli strumenti ad altissimo valore aggiunto sia per la semplicità di gestione, che tipicamente avviene via web, che per la ricchissima gamma di servizi integrabili sui nostri portali vocali, quali interrogazione di database, accreditamento utenti, navigazione telefonica di pagine html, ecc. utilizzando sistemi automatici di lettura testi (TTS – Text to Speech) e sistemi di riconoscimento vocale (ASR – Automatic Speech Recognition).
In ultima analisi, sotto la spinta delle esigenze dei nostri clienti e forti delle esperienze acquisite nelle tecnologie cosiddette Web 2.0 (SOA, Ajax, etc.) ci siamo spinti verso lo sviluppo puro di software, realizzando sistemi mirati all’integrazione di piattaforme hardware e software eterogenee e sviluppando sistemi di telegestione e videosorveglianza ad alta affidabilità, fino alla realizzazione di un vero e proprio framework o piattaforma applicativa mirata a realizzare un sistema di supporto a 360 gradi in ambienti operativi real time (sale di controllo, sale operative, sistemi di videosorveglianza e di sicurezza, telecontrollo).
Aree di attività prinicipali sono:
La Ergon 2000 nasce nel 1996 come ente di formazione ed eroga tuttora corsi di telefonia e trasmissione dati.
Nel 2001 diviene una delle cinque società in Europa certificata Ericsson training partner. La competenza dei docenti fa si che diverse organizzazioni si rivolgessero alla Ergon 2000 per avere consulenza sulle tecnologie emergenti o per la risoluzione di problematiche sulle loro reti dati dovuti ad errate valutazioni o errori progettuali.
Le richieste sempre più pressanti provenienti dal mercato hanno spostato il core business della Ergon 2000 dalla formazione alla attività sul campo a stretto contatto con i clienti.
Nel 2003 dopo una accurata analisi delle nuove tecnologie disponibili la ns. società ha puntato sulla piattaforma Cisco Call Manager individuando in essa elementi di sicuri affidabilità e successo nel settore della Telefonia su protocollo IP.
Da allora diverse sono state le realizzazioni di impianti basati sulla accennata piattaforma, di cui ne riportiamo descritti nel seguito alcuni esempi:
ALMUS: azienda di servizi che si occupa di telemarketing e contact center.
Nelle due sedi di Roma e Napoli sono stati installati telefoni IP Cisco e il software di contact center Cisco IPCC unitamente al CallManager. Le sedi suddette sono state collegate tra di loro tramite Vpn su collegamento internet pubblico ed, attraverso sofisticati meccanismi di prioritizzazione del traffico, la fonia viene trasportata su link VPN. Nei picchi di traffico le chiamate vengono reinoltrate alla sede che ha meno lavoro, sia per il traffico inbound che outbound.
ANAS Roma: realizzazione di un sistema Call Manager per circa 800 derivazioni interne, ripartite su 8 sedi interconnesse tra di loro e ad un sistema telefonico digitale Ericsson MD 110., con una struttura a maglia che consente l’instradamento delle chiamate anche nel caso di caduta di uno dei collegamenti tra le sedi. La rete è completamente ridondata e, caso forse primo sul mercato per dimensione e volume di traffico, la voce viene trasportata su normali collegamenti ad internet di tipo business. Grazie, quindi, ai sofisticati meccanismi di prioritizzazione del traffico messi in atto sulla piattaforma Cisco, si è realizzato un vero esempio di Voice Over Internet, di livello enterprise.
ANAS Cosenza – Ufficio Speciale Autostrada Salerno Reggio Calabria: affiancando il personale del cliente direttamente sul campo, il nostro staff ha realizzato un software di sala operativa ed un Contact Center di ultima generazione, completamente basato su standard aperti e su tecnologie Web, in grado di gestire in maniera automatica un flusso di migliaia di chiamate in caso di emergenza e supportare gli operatori tramite strumenti informatici integrati nel sistema. Attraverso il nostro sistema di Contact Center, il numero verde messo a disposizione del pubblico (800-290092) ha permesso la gestione, soltanto nel mese di agosto 2008, di oltre 100.000 chiamate, tutte servite con personale interno del cliente dislocato, grazie alla tecnologia VoIP, presso le sale operative sul territorio, lungo un tracciato di oltre 400 km.
BANCA DI SVILUPPO - NAPOLI: realizzazione di un sistema di fonia su IP Cisco Call Manager per complessivi 160 utenti interni ripartiti su 6 sedi interconnesse con collegamenti a bassa o media velocità e con servizi quali Unified messaging (sistema di caselle per la posta vocale, l’inoltro di mail, fax su posta elettronica, ecc..) e Voice Recording per la registrazione delle telefonate, su comando con possibilità di recupero della conversazione, finalizzato alle transazioni finanziarie.
METROPOLITANA DI ROMA: è stata richiesta consulenza per la soluzione di malfunzionamenti inerenti l’abbassamento della velocità di trasporto delle immagini nella loro rete in galleria. Realizzazione di prototipi di collegamenti ad alta / media velocità su rete in rame esistente in galleria.
CNR - Area Ricerca Roma 1: sistema telefonico IP Telephony, geograficamente distribuito in multi sede, fornito in noleggio operativo ad una pluralità di soggetti (istituti) interni alla struttura del cliente, interconnesso al sistema telefonico TDM esistente (Ericsson MD110).
CNR - Direzione Centrale: interventi di sistemazione e ampliamento del sistema, dotato di migliaia di interni su una pluralità di sedi, ampliato sia con tecnologia tradizionale che con VoIP e IP Telephony, con interventi che spaziano dalla infrastruttura di base (compresi sistemi di alimentazione ridondata ad alata affidabilità) fino a sistemi software di gestione.
Notartel SPA: in collaborazione con Itel Srl, azienda di primario livello nel settore della telefonia, è stata curata la migrazione del sistema telefonico distribuito, senza interruzione alcuna nel servizio erogato e con la realizzazione ex novo di un Contact Center completamente IP Based, che mutuando le funzionalità dal sistema preesistente, ha consentito un passaggio pressoché indolore alla nuova tecnologia, con una curva d’apprendimento, per gli operatori dell’help-desk praticamente azzerata.
ANAS Direzione Generale: in collaborazione con il personale della Direzione Generale, abbiamo effettuato lo studio delle esigenze e la progettazione della soluzione tecnologica, per la realizzazione di una rete distribuita su tutto il territorio nazionale, di supporto alle attività delle Sale Operative Compartimentali, collegate alla Sala Operativa nazionale (di nostra realizzazione). Caratteristiche salienti della rete prevista sono affidabilità, elevate prestazioni (trasporto di voce-video-dati), indipendenza dal mezzo trasmissivo e dal carrier, espandibilità, flessibilità, sicurezza. A livello pilota è già stata realizzata direttamente dal nostro personale presso diverse sedi (Bellano, Bari, Cosenza, Fiumicino-RM, Napoli) e sta già permettendo la remotizzazione, H24, di importanti funzionalità relative alla sicurezza stradale ed alla gestione delle infrastrutture (Videosorveglianza, Conteggio Veicoli, Stazioni Meteo, Pannelli a Messaggio Variabie, sitemi SCADA per gallerie, etc.).
Tecnositaf Spa: in collaborazione con il personale tecnico del Cliente, abbiamo realizzato un sistema di Localizzazione Veicolare GPS (Locando) basato su piattaforma Android,
I numeri di ERGON 2000 S.R.L.
Ergon 2000 S.r.L.
Forma giuridica: società di capitale a responsabilità limitata
Iscrizione: Camera di Commercio di Roma
N. R.E.A.: 989912
Sede legale: Via Collazia, 4/C 00183 Roma
Partita Iva: 06782871005
Capitale sociale: € 10.000,00
Soci: Alessandro Ciofani (50% delle quote) - Giovanni Felici (50% delle quote)
Amministratore unico e legale rappresentante: Alessandro Ciofani.
BILANCI.
Le principali attività della Ergon 2000 sono suddivise in quattro macro aree:
1. Progettazione, realizzazione e manutenzione di reti per trasmissione dati.
2. Fornitura di personal computer, server, stampanti, hardware e accessori.
3. Progettazione, realizzazione e manutenzione di reti per la fonia sia tradizionali che su IP.
4. Progettazione, realizzazione, personalizzazione e manutenzione di siti web e applicazioni software.
Anno 2006:
la voce “1” ha contribuito per il 41 % del fatturato.
la voce “2” ha contribuito per il 4 % del fatturato
la voce “3” ha contribuito per il 42 % del fatturato
la voce “4” ha contribuito per il 0 % del fatturato
Anno 2007:
la voce “1” ha contribuito per il 31 % del fatturato.
la voce “2” ha contribuito per il 7 % del fatturato
la voce “3” ha contribuito per il 51 % del fatturato
la voce “4” ha contribuito per il 11 % del fatturato
Anno 2008:
la voce “1” ha contribuito per il 26 % del fatturato.
la voce “2” ha contribuito per il 20 % del fatturato
la voce “3” ha contribuito per il 35 % del fatturato
la voce “4” ha contribuito per il 14 % del fatturato
Anno 2009:
il fatturato è aumentato del 50% rispetto al 2008 ed è ripartito come segue
la voce “1” ha contribuito per il 34 % del fatturato.
la voce “2” ha contribuito per il 8 % del fatturato
la voce “3” ha contribuito per il 58 % del fatturato
la voce “4” ha contribuito per il 0 % del fatturato
ELENCO RISORSE
I nostri principali clienti del passato:
COMPUTER GROSS
CONSORZIO TELEMATICO
CODEC
GTI SOLUTIONS
ERICSSON TELECOMMUNICATION - SVEZIA
ERICSSON ELECOMMUNICATION - AUSTRIA
ERICSSON TELECOMUNICAZIONI ITALIA S.p.A.
ENTERPRISE DIGITAL ARCHITECTS
I nostri principali clienti del presente:
ANAS S.p.a.
TECNOSITAF S.p.a.
CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
MET.RO ROMA
Attraverso la consolidata cooperazione con aziende partner, la Ergon2000 è in grado, direttamente o in partnership, di fare fronte a richieste di qualsiasi entità e grado di complessità in tutti i settori del networking, dalla progettazione al cablaggio, all’installazione e configurazione degli apparati attivi, al servizio di helpdesk e troubleshooting ed alla gestione delle garanzie e dei servizi di manutenzione sugli apparati di rete.
Oggi pur non abbandonando la sua storica missione di formazione (sono ancora attive 2 aule al centro di Roma S. Giovanni) la Ergon 2000 vede il suo core business nelle attività di progettazione e realizzazione di reti per fonia e dati. I suoi tecnici accuratamente preparati hanno guadagnato la piena fiducia dei Clienti la cui soddisfazione è e sarà sempre il primo obiettivo della ns. azienda.
Gli sviluppi tecnologici e la contemporanea affermazione su larga scala di sistemi standard VoIP (Voice over IP) ed IP Telephony, ci ha consentito di ampliare la gamma di servizi offerti nella direzione dello sviluppo di software integrato dando oggi al cliente la possibilità di integrare la telefonia alle potenzialità del Web inteso sia in modalità internet/extranet (servizi verso la clientela o comunque verso l'esterno ad accesso libero o profilato) che in modalità intranet (servizi interni orientati all'organizzazione del business process aziendale).
Tramite, Infatti la progettazione e lo sviluppo di applicazioni trasversali basate sulle architetture SOA (Service Oriented Architecture), che coniugano la semplicità dell'accesso telefonico alle potenzialità insite nell'utilizzo delle risorse remote su protocollo IP, raggiungiamo l'obiettivo di offrire alla nostra clientela degli strumenti ad altissimo valore aggiunto sia per la semplicità di gestione, che tipicamente avviene via web, che per la ricchissima gamma di servizi integrabili sui nostri portali vocali, quali interrogazione di database, accreditamento utenti, navigazione telefonica di pagine html, ecc. utilizzando sistemi automatici di lettura testi (TTS – Text to Speech) e sistemi di riconoscimento vocale (ASR – Automatic Speech Recognition).
In ultima analisi, sotto la spinta delle esigenze dei nostri clienti e forti delle esperienze acquisite nelle tecnologie cosiddette Web 2.0 (SOA, Ajax, etc.) ci siamo spinti verso lo sviluppo puro di software, realizzando sistemi mirati all’integrazione di piattaforme hardware e software eterogenee e sviluppando sistemi di telegestione e videosorveglianza ad alta affidabilità, fino alla realizzazione di un vero e proprio framework o piattaforma applicativa mirata a realizzare un sistema di supporto a 360 gradi in ambienti operativi real time (sale di controllo, sale operative, sistemi di videosorveglianza e di sicurezza, telecontrollo).
Aree di attività prinicipali sono:
La Ergon 2000 nasce nel 1996 come ente di formazione ed eroga tuttora corsi di telefonia e trasmissione dati.
Nel 2001 diviene una delle cinque società in Europa certificata Ericsson training partner. La competenza dei docenti fa si che diverse organizzazioni si rivolgessero alla Ergon 2000 per avere consulenza sulle tecnologie emergenti o per la risoluzione di problematiche sulle loro reti dati dovuti ad errate valutazioni o errori progettuali.
Le richieste sempre più pressanti provenienti dal mercato hanno spostato il core business della Ergon 2000 dalla formazione alla attività sul campo a stretto contatto con i clienti.
Nel 2003 dopo una accurata analisi delle nuove tecnologie disponibili la ns. società ha puntato sulla piattaforma Cisco Call Manager individuando in essa elementi di sicuri affidabilità e successo nel settore della Telefonia su protocollo IP.
Da allora diverse sono state le realizzazioni di impianti basati sulla accennata piattaforma, di cui ne riportiamo descritti nel seguito alcuni esempi:
ALMUS: azienda di servizi che si occupa di telemarketing e contact center.
Nelle due sedi di Roma e Napoli sono stati installati telefoni IP Cisco e il software di contact center Cisco IPCC unitamente al CallManager. Le sedi suddette sono state collegate tra di loro tramite Vpn su collegamento internet pubblico ed, attraverso sofisticati meccanismi di prioritizzazione del traffico, la fonia viene trasportata su link VPN. Nei picchi di traffico le chiamate vengono reinoltrate alla sede che ha meno lavoro, sia per il traffico inbound che outbound.
ANAS Roma: realizzazione di un sistema Call Manager per circa 800 derivazioni interne, ripartite su 8 sedi interconnesse tra di loro e ad un sistema telefonico digitale Ericsson MD 110., con una struttura a maglia che consente l’instradamento delle chiamate anche nel caso di caduta di uno dei collegamenti tra le sedi. La rete è completamente ridondata e, caso forse primo sul mercato per dimensione e volume di traffico, la voce viene trasportata su normali collegamenti ad internet di tipo business. Grazie, quindi, ai sofisticati meccanismi di prioritizzazione del traffico messi in atto sulla piattaforma Cisco, si è realizzato un vero esempio di Voice Over Internet, di livello enterprise.
ANAS Cosenza – Ufficio Speciale Autostrada Salerno Reggio Calabria: affiancando il personale del cliente direttamente sul campo, il nostro staff ha realizzato un software di sala operativa ed un Contact Center di ultima generazione, completamente basato su standard aperti e su tecnologie Web, in grado di gestire in maniera automatica un flusso di migliaia di chiamate in caso di emergenza e supportare gli operatori tramite strumenti informatici integrati nel sistema. Attraverso il nostro sistema di Contact Center, il numero verde messo a disposizione del pubblico (800-290092) ha permesso la gestione, soltanto nel mese di agosto 2008, di oltre 100.000 chiamate, tutte servite con personale interno del cliente dislocato, grazie alla tecnologia VoIP, presso le sale operative sul territorio, lungo un tracciato di oltre 400 km.
BANCA DI SVILUPPO - NAPOLI: realizzazione di un sistema di fonia su IP Cisco Call Manager per complessivi 160 utenti interni ripartiti su 6 sedi interconnesse con collegamenti a bassa o media velocità e con servizi quali Unified messaging (sistema di caselle per la posta vocale, l’inoltro di mail, fax su posta elettronica, ecc..) e Voice Recording per la registrazione delle telefonate, su comando con possibilità di recupero della conversazione, finalizzato alle transazioni finanziarie.
METROPOLITANA DI ROMA: è stata richiesta consulenza per la soluzione di malfunzionamenti inerenti l’abbassamento della velocità di trasporto delle immagini nella loro rete in galleria. Realizzazione di prototipi di collegamenti ad alta / media velocità su rete in rame esistente in galleria.
CNR - Area Ricerca Roma 1: sistema telefonico IP Telephony, geograficamente distribuito in multi sede, fornito in noleggio operativo ad una pluralità di soggetti (istituti) interni alla struttura del cliente, interconnesso al sistema telefonico TDM esistente (Ericsson MD110).
CNR - Direzione Centrale: interventi di sistemazione e ampliamento del sistema, dotato di migliaia di interni su una pluralità di sedi, ampliato sia con tecnologia tradizionale che con VoIP e IP Telephony, con interventi che spaziano dalla infrastruttura di base (compresi sistemi di alimentazione ridondata ad alata affidabilità) fino a sistemi software di gestione.
Notartel SPA: in collaborazione con Itel Srl, azienda di primario livello nel settore della telefonia, è stata curata la migrazione del sistema telefonico distribuito, senza interruzione alcuna nel servizio erogato e con la realizzazione ex novo di un Contact Center completamente IP Based, che mutuando le funzionalità dal sistema preesistente, ha consentito un passaggio pressoché indolore alla nuova tecnologia, con una curva d’apprendimento, per gli operatori dell’help-desk praticamente azzerata.
ANAS Direzione Generale: in collaborazione con il personale della Direzione Generale, abbiamo effettuato lo studio delle esigenze e la progettazione della soluzione tecnologica, per la realizzazione di una rete distribuita su tutto il territorio nazionale, di supporto alle attività delle Sale Operative Compartimentali, collegate alla Sala Operativa nazionale (di nostra realizzazione). Caratteristiche salienti della rete prevista sono affidabilità, elevate prestazioni (trasporto di voce-video-dati), indipendenza dal mezzo trasmissivo e dal carrier, espandibilità, flessibilità, sicurezza. A livello pilota è già stata realizzata direttamente dal nostro personale presso diverse sedi (Bellano, Bari, Cosenza, Fiumicino-RM, Napoli) e sta già permettendo la remotizzazione, H24, di importanti funzionalità relative alla sicurezza stradale ed alla gestione delle infrastrutture (Videosorveglianza, Conteggio Veicoli, Stazioni Meteo, Pannelli a Messaggio Variabie, sitemi SCADA per gallerie, etc.).
Tecnositaf Spa: in collaborazione con il personale tecnico del Cliente, abbiamo realizzato un sistema di Localizzazione Veicolare GPS (Locando) basato su piattaforma Android,
I numeri di ERGON 2000 S.R.L.
Ergon 2000 S.r.L.
Forma giuridica: società di capitale a responsabilità limitata
Iscrizione: Camera di Commercio di Roma
N. R.E.A.: 989912
Sede legale: Via Collazia, 4/C 00183 Roma
Partita Iva: 06782871005
Capitale sociale: € 10.000,00
Soci: Alessandro Ciofani (50% delle quote) - Giovanni Felici (50% delle quote)
Amministratore unico e legale rappresentante: Alessandro Ciofani.
BILANCI.
Le principali attività della Ergon 2000 sono suddivise in quattro macro aree:
1. Progettazione, realizzazione e manutenzione di reti per trasmissione dati.
2. Fornitura di personal computer, server, stampanti, hardware e accessori.
3. Progettazione, realizzazione e manutenzione di reti per la fonia sia tradizionali che su IP.
4. Progettazione, realizzazione, personalizzazione e manutenzione di siti web e applicazioni software.
Anno 2006:
la voce “1” ha contribuito per il 41 % del fatturato.
la voce “2” ha contribuito per il 4 % del fatturato
la voce “3” ha contribuito per il 42 % del fatturato
la voce “4” ha contribuito per il 0 % del fatturato
Anno 2007:
la voce “1” ha contribuito per il 31 % del fatturato.
la voce “2” ha contribuito per il 7 % del fatturato
la voce “3” ha contribuito per il 51 % del fatturato
la voce “4” ha contribuito per il 11 % del fatturato
Anno 2008:
la voce “1” ha contribuito per il 26 % del fatturato.
la voce “2” ha contribuito per il 20 % del fatturato
la voce “3” ha contribuito per il 35 % del fatturato
la voce “4” ha contribuito per il 14 % del fatturato
Anno 2009:
il fatturato è aumentato del 50% rispetto al 2008 ed è ripartito come segue
la voce “1” ha contribuito per il 34 % del fatturato.
la voce “2” ha contribuito per il 8 % del fatturato
la voce “3” ha contribuito per il 58 % del fatturato
la voce “4” ha contribuito per il 0 % del fatturato
ELENCO RISORSE
I nostri principali clienti del passato:
COMPUTER GROSS
CONSORZIO TELEMATICO
CODEC
GTI SOLUTIONS
ERICSSON TELECOMMUNICATION - SVEZIA
ERICSSON ELECOMMUNICATION - AUSTRIA
ERICSSON TELECOMUNICAZIONI ITALIA S.p.A.
ENTERPRISE DIGITAL ARCHITECTS
I nostri principali clienti del presente:
ANAS S.p.a.
TECNOSITAF S.p.a.
CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
MET.RO ROMA
A powerful content-centric addon with multiple layouts, such as Tabs or Lists.A powerful content-centric extension with Mosaic, Lists, Headlines, Tabs and Features layout modes.RokSprocket has a combined and intuitive administrative inferface for all layout types, for quick and easy setup.
Read MoreRokBooster is a CSS/JS compression plugin to increase site performance.RokBooster is a CSS/JS compression plugin to increase site performance with configurable exemptions.RokPad is an advanced code editor with code highlighting, ajax save, a code toolbar and much more.
Read MoreK2 is a CCK extension from JoomlaWorks.gr (third party)K2 is a CCK (Content Control Kit) extension by JoomlaWorks.gr which expands Joomla's content.The template has integrated styling for K2, adding stylistics tweaks for a seamless appearance.
Read MoreAn AJAX powered searching solution with both local and Google support.An AJAX powered searching solution with both local (Joomla) and Google searching capabilities.Enter an API key from Google and do custom searches for images, videos, blogs and others.
Read MoreA full Joomla installation that installs a editied version of the demo. A full Joomla installation that installs a editied version of the demo onto your server.